CORSO DI TEORIA E TECNICHE DI RIPRESA, APRILE 2016.
Curato da Giuliano Ricella
Il corso prevede un numero massimo di 15 partecipanti
REQUISITI
Non è requisito indispensabile aver avuto precedenti esperienze nel settore video.
E’ sufficiente evere una buona dose di passione e curiosità.
PERIODO
Dal 4 al 29 aprile 2016
40 ore complessive di lezione suddivise in 2 ore (da stabilire) al giorno.
PROGRAMMA:
LA MACCHINA DA PRESA
4 aprile
L’OBIETTIVO
ANGOLO DI CAMPO E LUNGHEZZA FOCALE
LA PROFONDITA’ DI CAMPO
5 aprile
LO SHUTTER
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
6 aprile
IL SENSORE D’IMMAGINE
GUADAGNO E RUMORE
SOTTOCAMPIONAMENTO DELLA CROMINANZA
L’INQUADRATURA
7 aprile
DEFINIZIONI DI INQUADRATURA
MODALITA’ DELLE INQUADRATURE
8 aprile
DEFINIZIONE TEMPORALE
PUNTI DI INTERESSE
MOVIMENTI DI MACCHINA
11 aprile
CARRELLATA (PROVE PRATICHE)
PANORAMICA
CAMERA A MANO
12 aprile
STEADY-CAM (PROVE PRATICHE)
DOLLY E CARRELLO
GRU, CRANE, JIB
CAMERA CAR
13 aprile
PIANOSEQUENZA
LA REGOLA DEI 180°
LA REGOLA DEI 30°
ILLUMINAZIONE BASE DI UN SET CON PROVE PRATICHE
14 – 15 – 18 aprile
IL MONTAGGIO CON PROVE PRATICHE
19 – 20 – 21 aprile
INCONTRI CON:
l’attore Diego Florio – 26 aprile
la sceneggiatrice Valentina Gentile – 27 aprile
lo scenografo Elio Cavone – 28 aprile
il regista Saverio Piunno – 29 aprile
Termine delle preiscrizioni: 15 marzo 2016